martedì 18 marzo 2014

Divisioni on line

Dal sito Baby Flash ecco alcuni esercizi sulla divisione.

http://www.baby-flash.com/divisioni1.swf

martedì 11 marzo 2014

La straordinaria storia dell'uomo parte 1

Oggi, noi bambini di classe terza, abbiamo fatto una lezione multimediale di Storia. L'argomento è stato "I primi uomini". In aula d'informatica abbiamo utilizzato la LIM per: cercare informazioni in internet, vedere video, scrivere appunti da poi trascrivere sul quaderno.
Siamo partiti da ciò che già sapevamo sull'AUSTRALOPITECO per poi proseguire lo studio dell'evoluzione dell'uomo con l'homo habilis e l'homo erectus.
Questa presentazione sull'australopiteco e l'homo habilis è stata predisposta dalla Maestra Maria Pia del sito "Ciao bambini" .
I tra i video che abbiamo visionato ve ne postiamo due che abbiamo trovato particolarmente utili: uno sull'homo habilis e uno sull'homo erectus.

HOMO HABILIS


HOMO ERECTUS


lunedì 10 marzo 2014

Progetto di educazione stradale SicuraMente



I bambini della classe quinta della scuola Padre Marco d’Aviano hanno partecipato al progetto di educazione stradale “SicuraMente” con il corpo dei vigili urbani di Pordenone. Il corso è stato articolato così:
1^ lezione  frontale in classe da parte dei vigili
2^ lezione con simulazione di alcuni comportamenti
3^ lezione tutor da parte dei bambini formati  ai bambini di classe 2^
Con solo due lezioni frontali da parte dei vigili urbani di Pordenone, e un approfondimento dell’argomento in classe con gli insegnanti, i bambini entusiasti e orgogliosi, per la prima volta  si sono improvvisati "maestri" dei  bambini di classe 2^ dello stesso plesso per sensibilizzarli sui comportamenti corretti da tenere in strada. Ogni bambino si è preparato “la lezione” riguardante una parte dell’argomento da trattare.
 In gruppo hanno preparato cartelloni significativi sul codice della strada e giocato al gioco del semaforo simulando le posizioni del vigile, facendo attraversare i pedoni e gli automobilisti (naturalmente i bambini di classe 2^).
I vigili si sono congratulati con tutti i bambini sia per l’attenzione prestata da parte dei più piccoli che per l’esposizione e le spiegazioni fatte dai più grandi.

Le storie di Pulcinella e della Gegia

Articolo scritto dai bambini di classe terza
Mercoledì 26 febbraio 2014 nell’atrio della nostra scuola primaria Padre Marco d’Aviano abbiamo assistito ad uno spettacolo intitolato “Le storie di Pulcinella e della Gegia”.
Questo spettacolo ci è stato proposto dalla compagnia teatrale “La Scuola Sperimentale dell’Attore” di Pordenone.
In scena c’erano due attrici: Lucia che interpretava Pulcinella e Giulia che interpretava Gegia.
Oltre a loro due c’era pure il capo della compagnia teatrale, Ferruccio, che all’inizio e alla fine della rappresentazione ci ha spiegato alcune cose.
Lo spettacolo era composto da due storie molto divertenti.
Le due bravissime attrici hanno recitato, suonato, ballato e cantato senza pause per più di un’ora.
Al termine dello spettacolo c’è stato anche lo spazio per alcune domande.
L'esperienza è stata molto divertente e interessante.

La fiaba di come è nata la divisione in colonna

Noi bambini di terza abbiamo visto questo bellissimo e divertente video che racconta com'è nata la divisione in colonna. Se volete anche voi guardarlo vi auguriamo buon divertimentoooooooo!!!!!!

martedì 18 febbraio 2014

Lucy...in the sky with diamonds



Grazie a questo bellissimo video è possibile fare un viaggio nel tempo.
Prima fermata: Continente africano 3,2 milioni di anni fa.
Incontriamo Lucy, la celebre Australopiteco. Possiamo vedere la sua ricostruzione animata. Era alta 1,07 metri, piuttosto piccola per la sua specie, e pesava probabilmente tra i 29 e i 45 kg. La sua età è stata stimata sui 25 anni circa. Questa piccola donna aveva denti simili a quelli umani, ma il cranio, più piccolo di quello dell'uomo attuale, è ancora scimmiesco. Morì sulle rive di una palude, probabilmente di sfinimento, e fortunatamente nessun predatore ne sbranò i resti, disperdendone le membra, così che il corpo, sommerso dal fango, nel corso dei millenni si fossilizzò fino a diventare roccia. Dopo milioni di anni il suo scheletro è ritornato alla luce intatto e ci offre una preziosa testimonianza sulla costituzione fisica degli ominidi di quel periodo.
Seconda fermata: Continente africano 1974.
Il 30 novembre del 1974, ad Afar in Etiopia, Yves Coppens, Donald Johanson, Maurice Taïeb e Tom Gray rinvennero i suoi resti e la chiamarono Lucy, in onore della canzone Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles, mentre in amarico è nota come Dinqinesh, che significa "Tu sei meravigliosa".

I Totem dei bambini di terza

I bambini di terza si sono cimentati con la maestra Antonietta nella realizzazione di un loro personale Totem.
Intorno ad essi invece di fare la danza della pioggia, visto il periodo, sarà il caso di fare la danza del sole!!!