venerdì 21 dicembre 2012
martedì 18 dicembre 2012
I compiti per Natale per la classe seconda
Ciao bambini di seconda! Ecco i compiti per le vacanze di Natale.
Etichette:
classe seconda,
italiano,
matematica,
schede didattiche
mercoledì 5 dicembre 2012
Come disegnare Babbo Natale

Presso il sito DrawingNow.com godetevi questo simpaticissimo tutorial animato che in sei step su come disegnare Babbo Natale. Che altro dire se non: "OH! OH! OH! HAPPY CHRISTMAS!
lunedì 3 dicembre 2012
Il Canto di Natale
Siamo già giunti in dicembre mese tanto atteso da voi bambini perché vi si festeggia il Natale. In preparazione a questa festa tanto attesa ecco il link al sito "La Fata Blu" al testo di uno dei racconti più famosi ambientati nel periodo natalizio. Vi dicono nulla i nomi di Scrooge e Marley? Forse voi avete in mente la versione che di questo bel racconto è stata fatta dalla Disney ma se avete voglia di una lettura appassionante e commovente leggete "Il Canto di Natale" di Charles Dickens uno scrittore inglese di cui si festeggiano, tra l'altro, i duecento anni dalla nascita.
Buona lettura
Buona Scrooge
Buona lettura
Buona Scrooge
Etichette:
classe quinta,
classe terza,
classi quarte,
italiano,
libri
giovedì 29 novembre 2012
WHAT'S THE TIME?
Per i ragazzi di quinta che stanno imparando a leggere l’ora in inglese, ecco i link ai giochi utili per esercitarsi:
Clicca su “clock face”, poi sposta le lancette a tuo piacimento con i tasti a
destra; verifica premendo “words”.
BANG ON TIME! Leggi l’ora e ferma le lancette al punto giusto. Ricorda che puoi
decidere tu la velocità delle lancette (speed).
martedì 20 novembre 2012
Tutti uguali davanti alla vita - La giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Come ogni anno il 20 novembre, l'ONU celebra la Giornata Mondiale per i Diritti
dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La giornata, arrivata al
suo 23° anniversario, intende ricordare i
diritti dei minori a partire da un importante data: quella del
20 novembre 1989, quando fu approvata dalle
Nazioni Unite la Convenzione sui Diritti
dell'Infanzia.
Questo video è stato realizzato da Claudia Amico per l'UNICEF Italia. Si tratta di interviste fatte ai bambini di una classe seconda della Scuola Elementare Bottego di Bologna.
I bambini si esprimono sui loro gusti, su quali diritti ritiengono importanti, su cosa sognano per il futuro. Altri video simili sono disponibili qui presso il sito dell'UNICEF Italia.
Il sito dell'UE sui diritti dei bambini è fatto proprio per i ragazzi. Giocando e guardando cartoni animati o video potrete approfondire l'argomento grazie alla guida di Oli, Ana e i loro amici.

domenica 18 novembre 2012
Scopriamo la mummificazione egizia
L'ebook "Scopriamo la mummificazione egizia" è disponibile nel blog di classe Senagoclasse20.
Il lavoro, creato con Didapages, rappresenta uno strumento di approfondimento per gli alunni
di classe quarta e per tutti i bambini interessati agli antichi Egizi.
Etichette:
classe quarta,
grammatica. risorse on line,
libri,
LIM,
storia
mercoledì 14 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
Un po' di matematica
Per i miei cuccioli di seconda ecco alcuni interessanti link ad esercizi e operazioni di matematica.
ABACO A DUE CIFRE:
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN FONDO AL MARE:
ADDIZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:
SOTTRAZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:
Ciao ciao dalla maestra Loretta
ABACO A DUE CIFRE:
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN FONDO AL MARE:
ADDIZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:
SOTTRAZIONI IN COLONNA ENTRO IL 100 E SENZA CAMBIO:
Ciao ciao dalla maestra Loretta
lunedì 12 novembre 2012
Lettere in corsivo
Presso il sito Mille e un racconto, ho trovato queste animazioni per imparare la direzionalità della scrittura in corsivo.
Di seguito ecco per esempio la a in minuscolo.
domenica 11 novembre 2012
Il flauto magico - trama e canti
Oltre a ripassare la trama classica de "Il flauto magico" in attesa d'assistere allo spettacolo di Opera Domani previsto per giovedì 29 novembre 2012, ecco i link ai canti che tutti di bambini di seconda, terza, quarta e quinte stanno imparando.
A questo link potete scaricare un libretto in pdf con la storia da illustrare liberamente.
Buoni gorgheggi!
Etichette:
classe quarta,
classe seconda,
classe terza,
classi quinte,
LIM,
musica
martedì 6 novembre 2012
Il viaggio di Ulisse
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze...
(Itaca di Costantinos Kavafis)

Dal sito Raffaellostudenti.it
Aiuta Ulisse nel suo viaggio di ritorno verso Itaca risolvendo gli esercizi di storia, matematica, geografia e scienze.
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze...
(Itaca di Costantinos Kavafis)

Dal sito Raffaellostudenti.it
Aiuta Ulisse nel suo viaggio di ritorno verso Itaca risolvendo gli esercizi di storia, matematica, geografia e scienze.
Etichette:
classi quinte,
geografia,
gioco,
LIM,
matematica,
scienze,
storia
Raffaello Studenti
Presso il sito Raffaello Studenti della omonima casa editrice è possibile accedere a molte risorse on line con le quali esercitarsi e divertirsi imparando. Vi segnalo come novità una serie di giochi per l'apprendimento della lingua inglese
e un tuffo nella storia
dove si trovano dei giochi didattici sulla storia. Per ora sono disponibili "Testa dura ma geniale" dedicato ai dinosauri, "Alla ricerca del pugnale sacro" per giocare a fare l'archeologo nel periodo Neolitico, "Il profumo della porpora" sui Fenici, "Gli scribi reali" dedicato agli Egizi, "L'alloro e la spada" sui giochi olimpici dell'Antica Grecia, "La lupa e l'aquila" sull'Antica Roma, "Lapo, pellegrino romeo" dedicato alle antiche vie dei pellegrini, "Il Medioevo" sull'età di mezzo.
Un modo divertente ed attivo per consolidare le conoscenze storiche dei vostri bambini.
Fonte: MaestroRoberto
Etichette:
gioco,
grammatica. risorse on line,
inglese,
LIM,
storia
lunedì 29 ottobre 2012
Piccole streghe, stregoni e zucche fatate
Direttamente da Scuola da colorare ecco una proposta didattica per la Festa di Halloween.
Piccole streghe, stregoni e zucche fatate, scritta da Lorella Flamini, è una storia da stampare, fotocopiare e distribuire ai bambini di classe 2° - 3° di scuola primaria.
Piccole streghe, stregoni e zucche fatate, scritta da Lorella Flamini, è una storia da stampare, fotocopiare e distribuire ai bambini di classe 2° - 3° di scuola primaria.
Etichette:
classe seconda,
classe terza,
Halloween,
libri
giovedì 25 ottobre 2012
Happy halloween 2012
Ecco alcuni giochi di Halloween da stampare:
- quanti gatti vedi nel disegno?
- quanti fantasmi ci sono nel disegno?
- trova le 15 differenze
- aiuta il fantasma ad uscire dalla zucca
- vola con la strega attraverso il suo cappello
- guida la mummia alla sua piramide
- il vampiro (1-47)
- Frankestein (1-48)
il calderone della strega (1-62)
domenica 21 ottobre 2012
Grammatica web
Chi l'ha detto che la grammatica è noiosa?! Se siete ancora di quest'avviso provate il laboratorio on line "Grammatica web" della LOESCHER, una delle case editrici più all'avanguardia sul versante dei contenuti didattici digitali.
Una volta inserito un qualsiasi nome e cliccato su Login si accede al laboratorio ed è possibile operare una scelta tra i seguenti argomenti: fonologia, morfologia, sintassi, arriccimento lessicale, strumenti per scrivere testi, prove di comprensione del testo e di conoscenza grammaticale.
Etichette:
grammatica. risorse on line,
italiano,
scuola primaria
venerdì 12 ottobre 2012
Opera Domani 2012- Il flauto magico
Anche quest'anno le classi 2^, 3^, 4^ e 5^ A e B parteciperanno al progetto Opera Domani.
Opera domani... è un progetto che intende avvicinare gli alunni della scuola dell'obbligo all'opera lirica: un grande patrimonio della cultura italiana ed europea, dal quale i giovani rischiano di restare esclusi se non interviene un'azione educativa.
Ogni anno As.Li.Co. seleziona un'opera lirica, quest'anno si tratta de "Il flauto magico di W.A. Mozart, da presentare ai ragazzi della scuola dell'obbligo e offre agli insegnanti un percorso didattico per preparare i ragazzi stessi allo spettacolo.
La caratteristica principale di Opera domani sta nella partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione: bambini e ragazzi infatti intervengono durante lo spettacolo, cantando dalla platea alcune pagine dell'opera ed eseguendo alcuni semplici movimenti, appositamente scelti e appresi nei mesi precedenti la rappresentazione.
Un'altra essenziale caratteristica è l'aggiornamento degli insegnanti, che nei mesi precedenti lo spettacolo frequentano dei corsi di formazione riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione (secondo l' art. 66 del vigente C.C.N.L. e artt. 2 e 3 della Direttiva n. 90/2003) così da poter accompagnare i ragazzi in modo consapevole allo spettacolo.
Opera domani è nato nel 1997 in stretta collaborazione con la Regione Lombardia, ad oggi il progetto coinvolge ogni anno circa 50.000 ragazzi e 2.200 insegnanti di tutta Italia! Il progetto è inserito nelle attività di: R.E.S.E.O. (Rèseau Europèen des Services èducatifs des maisons d'Opèra), un circuito europeo che riunisce i progetti educativi dei teatri d'opera d'Europa.
Etichette:
classe quarta,
classe seconda,
classe terza,
classi quinte,
musica,
progetto
giovedì 4 ottobre 2012
Rino amico scienziato
Il laboratorio di Rino amico scienziato è organizzato in cinque unità di apprendimento sui seguenti argomenti: i
Viventi, le Piante, gli Animali, la Materia, il Corpo Umano. Ogni unità
è strutturata in quattro sezioni accompagnata da un laboratorio
scientifico virtuale dove svolgere attività, giochi, quiz, esperimenti
per verificare in maniera divertente e coinvolgente le conoscenze e le
abilità acquisite.
I bambini di seconda in questi giorni stanno esplorando l'unità dedicata ai VIVENTI. Per accedere alle risorse cliccate sulle immagini.
I bambini di seconda in questi giorni stanno esplorando l'unità dedicata ai VIVENTI. Per accedere alle risorse cliccate sulle immagini.
Etichette:
classe seconda,
LIM,
risorse didattiche,
scienze
Ricordi d'estate
In questo primo periodo di scuola, noi bambini di seconda, abbiamo raccontato come abbiamo passato le vacanze grazie agli oggetti raccolti nelle nostre "scatole dei ricordi".
Ispirandoci poi alla breve poesia di Simone de Beauvoir che si intitola "Ricordi"
“ Ritornammo coi nostri ricordi, azzurri, rossi, dorati.’’
Ispirandoci poi alla breve poesia di Simone de Beauvoir che si intitola "Ricordi"
“ Ritornammo coi nostri ricordi, azzurri, rossi, dorati.’’
ne abbiamo scritta una anche noi.
I NOSTRI
RICORDI COLORATI
RITORNAMMO CON I NOSTRI
RICORDI,
AZZURRI, ROSSI, DORATI.
AZZURRI COME IL MARE
LIMPIDO E TRASPARENTE
O COME IL CIELO SERENO E
LUMINOSO.
ROSSI COME UN’ANGURIA
FRESCA E SUCCOSA
O COME UN TRAMONTO ESTIVO.
DORATI COME I CALDI E
GIALLI RAGGI DEL SOLE
O COME LA SABBIA BRILLANTE
E ROVENTE.
RITORNAMMO CON I NOSTRI
RICORDI COLORATI
E ALTRI NE VERRANNO.
CLASSE
SECONDA
martedì 4 settembre 2012
Inizia l'anno scolastico 2012/2013
Non sapete come occupare i pomeriggi e quindi rimpiangete i compiti per casa?
Alzarsi più tardi il sabato e la domenica non regala più quel piacere unico perché tanto lo potete fare sempre?
Non preoccupatevi perché...
RICOMINCIA LA SCUOLA!!!
Vi aspettiamo tutti mercoledì 12 settembre puntuali alle ore 8.00.
Gli orari saranno i seguenti:
PRIMA SETTIMANA
mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 dalle 8.00 alle 12.45 per tutte le classi
SECONDA SETTIMANA
lunedì 17 classe 1^: 8.00 - 13.00
classi 2^, 3^, 4^, 5^ A e 5^ B: 8.00 - 16.00 con mensa
martedì 18 tutte le classi: 8.00 - 13.00
mercoledì 19 classi 1^ e 2^: 8.00 - 13.00
classi 3^, 4^, 5^ A e 5^ B: 8.00 - 16.00 con mensa
giovedì 20 tutte le classi: 8.00 - 13.00
venerdì 21 tutte le classi: 8.00 - 13.00
N.B. Da lunedì 17 settembre entrerà in vigore l'orario definitivo con servizio mensa per tutte le classi tranne la classe prima che comincerà i rientri lunedì 24 settembre.
Orario definitivo
lunedì: 8.00 - 16.00 con mensa per tutte le classi
martedì: 8.00 - 13.00 per tutte le classi
mercoledì: 8.00 - 13.00 per le classi 1^ e 2^
8.00 - 16.00 per le classi 3^, 4^, 5^ A e 5^ B
giovedì: 8.00 - 13.00 per tutte le classi
venerdì: 8.00 - 13.00 per tutte le classi
giovedì 7 giugno 2012
Ultimo giorno di scuola a.s. 2011/2012
Il Paese delle Vacanze
Gianni Rodari
Il Paese delle Vacanze
non sta lontano per niente:
se guardate sul calendario
lo trovate facilmente.
Occupa, tra Giugno e Settembre,
la stagione più bella.
Ci si arriva dopo gli esami.
Passaporto, la pagella.
Ogni giorno, qui, è domenica,
però si lavora assai:
tra giochi, tuffi e passeggiate
non si riposa mai.
Domani è l'ultimo giorno di scuola per quest'anno scolastico...BUONE VACANZE A TUTTI
Gianni Rodari
Il Paese delle Vacanze
non sta lontano per niente:
se guardate sul calendario
lo trovate facilmente.
Occupa, tra Giugno e Settembre,
la stagione più bella.
Ci si arriva dopo gli esami.
Passaporto, la pagella.
Ogni giorno, qui, è domenica,
però si lavora assai:
tra giochi, tuffi e passeggiate
non si riposa mai.
Domani è l'ultimo giorno di scuola per quest'anno scolastico...BUONE VACANZE A TUTTI
sabato 26 maggio 2012
Festa del libro 2012
Si è appena conclusa una splendida giornata di giochi, balli, canti, laboratori, ghiaccioli, torte e prelibatezze enogastronomiche. L'UNIONE FA LA FORZA E ANCHE LA FESTA!
La bella e vibrante atmosfera che si respirava oggi a scuola è infatti il risultato della fruttuosa collaborazione fra famiglie e docenti.
La bella e vibrante atmosfera che si respirava oggi a scuola è infatti il risultato della fruttuosa collaborazione fra famiglie e docenti.
mercoledì 23 maggio 2012
La festa del libro 2012
Mancano pochi giorni alla "Festa del libro" che come ogni anno vede coinvolti bambini, bambine, maestri, famiglie e collaboratrici scolastiche. Il tema di quest'anno è "IL VIAGGIO". Leggere infatti è un po' come viaggiare. Viaggiare in posti lontani, fantastici, nel futuro, nel passato, nei sentimenti,...
Questo è il programma della giornata:
ore
9.30
SALUTI E SPETTACOLO OFFERTO
DALLE CLASSI DIRETTE DALLA MAESTRA DI
MUSICA IVONNE LUVISON
ore
10.30/11.30
APERTURA DEL MERCATINO DELLE
TORTE E DEI LABORATORI
ore
11.30/12.30
LOTTERIA CON LA PARTECIPAZIONE
DI RAMIRO BESA
ore
12.30/14.00
STAND ENOGASTRONOMICO
ORGANIZZATO DALLE CLASSI QUINTE E BANCHETTO DEI GHIACCIOLI PREPARATI DAI
BAMBINI DI QUARTA
Vi aspettiamo in tanti e ricordate che: LEGGERE TI FA VOLARE!
Iscriviti a:
Post (Atom)