martedì 28 aprile 2009
La fotosintesi clorofilliana
Prima parte
Seconda parte
sabato 25 aprile 2009
Laboratorio di arte parietale preistorica
venerdì 24 aprile 2009
Le classi terze in gita a Fagagna




La vita contadina era molto faticosa, nelle case non c'erano molte comodità, non c'erano

I seguito abbiamo visto anche il solâr (il solaio), il mulin (il mulino), la fàrie (la fucina del fabbro), la stàle (la stalla) e il gjalinar (il pollaio).

La fucina del fabbro
La stalla
Nel pomeriggio abbiamo visitato l'oasi naturalistica dei "Quadris di Fagagna".
L'oasi prende il nome da delle fosse rettangolari che un tempo venivano scavate alla ricerca di argilla e torba, un combustibile naturale. Con l'argilla, tanti anni fa, il conte proprietariodi queste terre produceva mattoni e tegole nella sua fornace che funzionava grazie alla torba.
Con il tempo le fosse si sono riempite di acqua piovana e negli ultimi anni su quest'area è stata aperta la "scuola delle cicogne".
I piccoli di cicogna vengono qui nutriti e curati in una grande voliera fino all'età di tre anni quando vengono liberati. Le cicogne vengono anche in seguito controllate grazie ad un anello di riconoscimento che contiene un microchip
e viene loro messo su una zampa. Le cicogne bianche sono degli uccelli migratori che in inverno vanno nei paesi caldi. Fanno il loro nido sopra a pali, tralicci e camini usando dei bastoncini. Mangiano di preferenza pesci e piccoli roditori. Depongono in primavera dalle tre alle quattro uova. Oltre alle cicogne nella voliera c'erano anche degli ibis eremita che sono uccelli molto rari ( ne esistono al mondo solo circa 250 coppie) e all'interno dell'oasi avviamo visto anche l'airone cenerino, l'oca delle Hawaii, il germano reale e alcuni cigni. Al termine della passeggiata la guida che ci accompagnava ha riprodotto il richiamo delle cicogne con delle nacchere e due mestoli di legno. Dall'alto dei loro nidi alcune di loro ci hanno salutato battendo velocemente il becco. Per chiudere in bellezza la giornata al ritorno ci siamo fermati a prendere un gelato o qualcosa di caldo.
giovedì 9 aprile 2009
PEDIBUS STORY prima parte

Durante l'anno scolastico 2007-2008 è iniziato nella nostra scuola, su proposta dell'amministrazione comunale, un progetto finalizzato all'organizzazione e il funzionamento di un Pedibus. Da subito abbiamo potuto contare sulla preziosa collaborazione dei genitori. Finalmente nel mese di aprile tutti i bambini hanno sperimentato il percorso A per poi partire a regime per tutto il mese di maggio.
Questa è la presentazione del progetto per l'anno scolastico 2007/2008.
Buone vacanze a tutti!

Finalmente un po' di giorni di tregua prima della volata finale verso giugno. Facciamo a tutti i migliori auguri di buona Pasqua con una filastrocca di Gianni Rodari.
DALL'UOVO DI PASQUA
Dall'uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: "Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio".
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
"Viva la pace,
abbasso la guerra".