giovedì 19 novembre 2009
I diritti dei bambini
19 novembre 2009
Domani è una giornata importantantissima per tutti i bambini del mondo perché si celebra la Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Quest'anno questo documento compie venti anni. E' importante che tutti i bambini conoscano i loro diritti e che gli adulti si occupino di farli rispettare. Abbiniamo a questo post un video realizzato da una classe terza della pronincia di Lecco. E' composto da alcuni simpatici spot pubblicitari sui nostri diritti.
Ciao a tutti dai bambini di attività alternativa di quarta B e dai bambini di seconda A.
lunedì 19 ottobre 2009
mercoledì 14 ottobre 2009
Imparare a videoscrivere con Tux

14 ottobre 2009
Tux Typing2 è un programma per l'apprendimento e l'uso della tastiera. A gentile richiesta di alcuni alunni di quarta che desiderano esercitarsi anche a casa ne linko la pagina dove effettuarne il download. In questo programma Tux, il pinguino mascotte e simbolo di Linux, si trova alle prese con pesci da acchiappare digitando le lettere che li contraddistinguono.
È possibile giocare digitando singole lettere, o intere parole di lunghezza proporzionale alla difficoltà di gioco scelta. Una volta digitata la parola impressa sui pesci volanti Tux corre a mangiarli. Inutile dire che quando l'azione si fa concitata il povero pinguino mai sazio non ha un attimo di pace nel correre a destra e sinistra, con tanto di effetti sonori in stile cartoon.
La versione 2 del programma include anche un altro gioco chiamato Comet Zap, che assomiglia al vecchio Missile Command da sala giochi. Per distruggere le lettere che, una ad una, scendono dal cielo dentro alle comete è sufficiente digitarle. Un raggio laser le colpirà evitandogli di toccare il suolo e quindi distruggere le città.
martedì 13 ottobre 2009
Scienziati FUORI CLASSE

13 ottobre 2009
Siete appassionati di scienze? Uno dei vostri passatempi è quello di cimentarvi in esperimenti? Allora visitate presso il sito dell'Editoriale Scienza la sezione In laboratorio. Lì potrete trovare una serie di esperimenti con relative indicazioni di difficoltà, materiale occorrente, tempo e pericolosità!
Noi bambini delle classi quarte abbiamo provato a costruire una bussola.
MATERIALE OCCORRENTE:
- una ciotolina di plastica
- un po' d'acqua
- un ago da lana
- un dischetto di sughero
- un magnetizzatore
- del nastro adesivo
- una bussola per verificare la riuscita dell'esperienza
Versare un po' d'acqua nella ciotola.
Magnetizzare positivamente l'ago e fissarlo al dischetto di sughero con il nastro adesivo.
Mettere il dischetto con l'ago magnetizzato nella ciotolina.
Osservare la direzione verso cui punta l'ago.
Verificare se la direzione è la stessa indicata dalla bussola.

lunedì 11 maggio 2009
Classe quinta: progetto di storia locale
domenica 10 maggio 2009
Tutti attori con Lucia
Quei RICICLONI di classe terza

Quest'anno i bambini di terza hanno lavorato a lungo e in vario modo sui temi del riuso, del riciclo e della raccolta differenziata. Hanno studiato e approfondito gli argomenti informandosi, facendo ricerche, scrivendo acrostici e filastrocche, visitando un impianto di smaltimento dei rifiuti, costruendo giochi, strumenti musicali e addobbi natalizi con materiale di recupero, anche l'attività teatrale svolta quest'anno verteva su queste tematiche. Parte degli elaborati sono stati raccolti in un calendario che abbiamo intitolato "Il calendario dei RICICLONI". Qui lo potete visionare e se lo desiderate anche stampare o scaricare. Buon riciclo a tutti!
martedì 5 maggio 2009
PEDIBUS STORY seconda parte

Lunedì 13 ottobre 2008 è partito il Pedibus per l'anno scolastico 2008/2009. Al progetto hanno aderito ben 50 bambini su un totale di 131. Ma ciò che rende possibile questa esperienza è la preziosa collaborazione e azione di un folto gruppo di genitori e familiari.
Questi sono alcuni dei materiali preparati per il buon funzionamento del progetto:
vademecum dell'accompagnatore
regolamento del Pedibus
materiale didattico
lunedì 4 maggio 2009
martedì 28 aprile 2009
La fotosintesi clorofilliana
Prima parte
Seconda parte
sabato 25 aprile 2009
Laboratorio di arte parietale preistorica
venerdì 24 aprile 2009
Le classi terze in gita a Fagagna




La vita contadina era molto faticosa, nelle case non c'erano molte comodità, non c'erano

I seguito abbiamo visto anche il solâr (il solaio), il mulin (il mulino), la fàrie (la fucina del fabbro), la stàle (la stalla) e il gjalinar (il pollaio).

La fucina del fabbro
La stalla
Nel pomeriggio abbiamo visitato l'oasi naturalistica dei "Quadris di Fagagna".
L'oasi prende il nome da delle fosse rettangolari che un tempo venivano scavate alla ricerca di argilla e torba, un combustibile naturale. Con l'argilla, tanti anni fa, il conte proprietariodi queste terre produceva mattoni e tegole nella sua fornace che funzionava grazie alla torba.
Con il tempo le fosse si sono riempite di acqua piovana e negli ultimi anni su quest'area è stata aperta la "scuola delle cicogne".
I piccoli di cicogna vengono qui nutriti e curati in una grande voliera fino all'età di tre anni quando vengono liberati. Le cicogne vengono anche in seguito controllate grazie ad un anello di riconoscimento che contiene un microchip
e viene loro messo su una zampa. Le cicogne bianche sono degli uccelli migratori che in inverno vanno nei paesi caldi. Fanno il loro nido sopra a pali, tralicci e camini usando dei bastoncini. Mangiano di preferenza pesci e piccoli roditori. Depongono in primavera dalle tre alle quattro uova. Oltre alle cicogne nella voliera c'erano anche degli ibis eremita che sono uccelli molto rari ( ne esistono al mondo solo circa 250 coppie) e all'interno dell'oasi avviamo visto anche l'airone cenerino, l'oca delle Hawaii, il germano reale e alcuni cigni. Al termine della passeggiata la guida che ci accompagnava ha riprodotto il richiamo delle cicogne con delle nacchere e due mestoli di legno. Dall'alto dei loro nidi alcune di loro ci hanno salutato battendo velocemente il becco. Per chiudere in bellezza la giornata al ritorno ci siamo fermati a prendere un gelato o qualcosa di caldo.
giovedì 9 aprile 2009
PEDIBUS STORY prima parte

Durante l'anno scolastico 2007-2008 è iniziato nella nostra scuola, su proposta dell'amministrazione comunale, un progetto finalizzato all'organizzazione e il funzionamento di un Pedibus. Da subito abbiamo potuto contare sulla preziosa collaborazione dei genitori. Finalmente nel mese di aprile tutti i bambini hanno sperimentato il percorso A per poi partire a regime per tutto il mese di maggio.
Questa è la presentazione del progetto per l'anno scolastico 2007/2008.
Buone vacanze a tutti!

Finalmente un po' di giorni di tregua prima della volata finale verso giugno. Facciamo a tutti i migliori auguri di buona Pasqua con una filastrocca di Gianni Rodari.
DALL'UOVO DI PASQUA
Dall'uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: "Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio".
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
"Viva la pace,
abbasso la guerra".