martedì 17 dicembre 2013

Come il Grinch rubò il Natale


La storia del Grinch è un classico della letteratura anglosassone per ragazzi. Disegnato da Dr. Seuss nel 1957, presto divenne il popolare protagonista di fumetti, serie tv e film.
Il Grinch è una creatura solitaria che vive a Chi-non-so.
Non si sa per quale motivo (ma forse perché aveva un cuore più piccolo di tre taglie) odiava il Natale, tanto amato invece da tutti i Non–so-chi (gli abitanti di Chi-non-so).
Quell’anno il Grinch capì che non sarebbe riuscito a superare un altro Natale di canti e felicità e quindi ebbe un’idea splendidamente orrenda! Si veste da Babbo Natale e con una slitta va per le case dei Non-so-chi e ruba tutto! Ma tutto, tutto: gli abbobbi, le luci, regali e persino i rostacchini!
Come finisce la storia? In questo video ne potete ascoltare la lettura e se ne avete l'occasione cercate il libro in libreria o in biblioteca.
Buona lettura e buon Natale.


giovedì 12 dicembre 2013

La storia del pianeta Terra

Per i bambini di terza, e non solo, ecco un bel documentario sulla nascita del pianeta Terra. E' un po' lungo ma le immagini sono molto belle e suggestive.
Se volete approfondire l'argomento Big Bang ed Universo, vi consiglio di visitare il sito dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea)


lunedì 18 novembre 2013

A scuola di archeologia con Picchetto l'archeologo


Picchetto l'Archeologo, nel suo minisito presso il PortaleRagazzi, guidato da nonno Piccone ci aiuterà a conoscere la storia attraverso video animati girati sui siti archeologici.

Nel suo percorso per diventare "Piccozza", Picchetto e suo nonno ci accompagneranno nei musei e sui siti archeologici a conoscere i segreti di alcune delle Civiltà più grandi del passato: gli Egizi, i Greci e gli Etruschi.


Ci aiuteranno a conoscere come avvengono gli scavi archeologici, quali sono le tecniche di restauro dei reperti e come si organizza un'esposizione museale.


Ecco la sua prima avventura dedicata allo scavo e al lavoro dell'archeologo.


Per altre avventure di Picchetto vai al Portale Ragazzi di YouTube



giovedì 31 ottobre 2013

Riutilizziamo...ricicliamo... RIGIOCHIAMO!!!


Oggi 31 ottobre 2013 la scuola Padre Marco d'Aviano si è trasformata in un grande laboratorio di costruzione di giocattoli.
La scuola  ha aderito al progetto Rigiochiamo  proposto dal Comune di Pordenone che, oltre alla raccolta di giochi da RIUTILIZZARE o da RICICLARE, prevedeva la partecipazione di tutte le classi a due laboratori che avevano come finalità la costruzione di giochi con materiali di recupero.
Stamattina si sono presentate a scuola tre simpatiche ambasciatrici del RIUTILIZZO e RICICLO con tanti contenitori, sacchetti e attrezzi.
I materiali che hanno portato erano tutti materiari di recupero grazie ai quali è stato possibile dare vita a nuovi e divertenti giochi.
I bambini di 1^ e 2^, che hanno partecipato al laboratorio "Topo Bowling", hanno costruito coloratissimi birilli con i quali hanno poi giocato.






I bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ si sono cimentati invece nella costruzione di allegri "Cuccioli" di cane o drago partendo da...UN CALZINO!








mercoledì 9 ottobre 2013

Tombola delle tabelline


La Tombola delle tabelline, una simpatica risorsa gratuita messa a disposizione dalla Fabbri Editori, che permette ai bambini di ripassare in modo divertente e dinamico le tabelline.
Si può giocare anche da soli estraendo i numeri da abbinare alle moltiplicazioni.


Pordenone vista dall'alto



Provate il brivido di un lancio in paracadute sulla città di Pordenone. Il lancio è stato effettuato il 6 ottobre 2013 in occasione del 50° Anniversario ANPd'I (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) della nostra città.La Ripresa è stata effettuata dal paracadutista Daniele Vagaro. Una veduta così di Pordenone è rara ed affascinante. Mettetevi alla prova e cercate di riconoscere i vari luoghi, edifici e piazze.

domenica 22 settembre 2013

Le avventure di Pinocchio...in classe terza

C'era una volta...
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura...

Così inizia uno dei libri più belli della letteratura per l'infanzia.
I bambini e le bambine di classe terza stanno in questo periodo aiutando Pinocchio a fare un po' di ripasso e lui per ringraziarli gli sta raccontando le sue avventure tramite la maestra che legge loro il libro di Collodi e grazie alla mini serie di Luigi Comencini che i loro genitori sicuramente ricorderanno.